L’indicatore di divergenza/convergenza delle medie mobili – meglio conosciuto come MACD (pronunciato “mac-dee”) – è tra gli strumenti più popolari tra le analisi tecniche ed è una delle strategie di trading già in uso a partire dalla fine degli anni ’70.
Il MACD fa parte della famiglia degli oscillatori tra gli indicatori tecnici, conosciuti anche come indicatori leading o indicatori che seguono il trend. Questa tipologia di indicatori consente di anticipare il cambiamento del trend attraverso il Moving Average. In questo modo si potranno aprire e chiudere le posizioni prevedendo il nuovo andamento. E anche tra gli indicatori di momentum più utilizzato dalle piattaforme di trading. Il momentum altro non è che un indicatore oscillatore, che si muove verso l’alto o verso il basso, che determina la velocità con cui si stanno muovendo i prezzi di un determinato asset. Una volta che un asset comincia a prendere slancio (detto momentum), è considerato sempre più probabile che continuerà a muoversi nella stessa direzione.
Il MACD è stato progettato per misurare le caratteristiche di un trend.
Questo include la sua direzione, la grandezza e la velocità di cambiamento.
È costituito da tre diverse linee, che rappresentano le tre medie mobili esponenziali: Le medie mobili altro non sono che la media di prezzo calcolata in un preciso arco temporale.
La linea di segnale MACD segna la differenza tra la media mobile esponenziale EMA “veloce” e la EMA “lenta”.
La prima media mobile, quella più veloce, viene calcolata a 12 periodi; quella più lenta invece è a 26 periodi. Queste due medie mobili vengono sottratte fra loro per calcolarne la differenza che sarà quindi rappresentata graficamente da una sola linea.
Significato di Strategia della Convergenza/Divergenza delle Medie Mobili
Il MACD prende il nome da “Moving Average Convergence Divergence”, e si basa sulle medie mobili e su come agiscono nel trading online.
La convergenza fa riferimento alle due medie mobili che si uniscono.
Questo potrebbe essere interpretato come conferma che è in atto un cambiamento di trend, ma occhio perché molto spesso questi sono falsi segnali, quindi cercate di bene interpretarli.
Se il prezzo è elevato mentre la linea MACD è in declino (chiamata “divergenza negativa” o “segnale ribassista”), ciò potrebbe indicare che il prezzo potrebbe diminuire.
Se sulla linea del prezzo si è creato un minimo, mentre la linea MACD è in aumento (chiamata “divergenza positiva” o “segnale rialzista”), ciò potrebbe indicare che il prezzo potrebbe aumentare.
Un MACD approssimato può essere calcolato sottraendo il valore di una media mobile esponenziale di 26 periodi (EMA) da un EMA di 12 periodi.
L’EMA più breve converge costantemente verso l’EMA più lungo.
Ciò fa sì che il MACD oscilli attorno al livello zero.
Viene creata una linea di segnale con un EMA a 9 periodi della linea MACD.
Nota: il calcolo di esempio sopra è il valore predefinito.
È possibile regolare i parametri in base ai propri criteri.
Per concludere il MACD è uno degli indicatori tecnici che devi assolutamente conoscere per poter migliorare il tuo trading attraverso la miglior strategia offerta dai broker CFD, broker criptovalute e Forex. Accedi alla nostra lista dei broker consigliati e prova questa tecnica di trading online attraverso conti demo gratuiti.