
Premessa-Comprare Oro
Bene di rifugio, metallo prezioso, metodo di scambio, asset di investimento, forma di speculazione, etc..
Potremmo dare tante definizioni sull’Oro, fare tante analisi, ma noi di Asset Players, vogliamo concentrarci sull’analisi di questo metallo e capire passo dopo passo che tipologie di investimento ci sono ad oggi giorno, e qual è la forma migliore per approcciarsi a questa tipologia di mercato.
Certo è, come qualsiasi altro tipo di investimento bisogna “rispettare” le regole di basi degli investimenti (vai alla sezione), ed imparare a conoscere le basi facendo un’analisi di mercato.
Sommario: Comprare Oro
- Consigli Utili per cominciare;
- Analisi Fondamentale dell’Oro;
- TOP 5 REPORTS: Correlazione tra Oro (Gold) e Finanza;Analisi del mercato in 3 passi;
- Come e dove investire;
- BullionVault: Recensione;
- Considerazioni finali
Consigli Utili per cominciare
- Analisi del mercato: chiedersi chi fai il prezzo chi sono i market maker, e quali sono le dinamiche tra domanda e offerta;
- Rischi e Correlazione: l’Oro segue delle logiche ben definite con le politiche monetarie e il rischio paese;
- Tipologia dello strumento: è vitale per una strategia di breve, medio, e lungo periodo la tipologia dello strumento da utilizzare
Analisi Fondamentale dell’Oro ( Comprare Oro )
Nozioni di base sull’analisi della domanda e dell’offerta
L’analisi fondamentale dell’oro inizia con le basi che possono essere applicate a qualsiasi merce – chi la produce e che costo e chi la compra e per quali scopi. Il mercato dell’oro è attualmente stimato a circa 4500 tonnellate all’anno. Ha visto una crescita sana nell’ultimo decennio, ma si è recentemente stabilizzata. Questa stabilità generale include alcune delle principali tendenze e merde che gli investitori consapevoli devono realizzare. A partire dalla domanda, l’oro era dominato dall’industria della gioielleria e, sebbene rimanga il caso, una sua quota è scesa dall’80% nel 2002 al 50% negli ultimi anni. Ciò è dovuto principalmente alla divulgazione dell’oro come mezzo di investimento. La domanda di investimenti per lingotti d’oro, monete e ETF è aumentata tra il 2003 e il 2013, contribuendo notevolmente all’aumento dei prezzi dell’oro all’inizio del decennio in corso, per poi diminuire leggermente e stabilizzarsi di recente intorno al 30% del mercato. Analizzando le tendenze dei gioielli, è importante notare che un calo sarebbe molto maggiore se non la Cina che ha registrato un aumento di più di 3 volte tra il 2002 e il 2017 e in parte ha assorbito una domanda inferiore dalle economie sviluppate. Pertanto un processo di accumulazione della ricchezza in Cina e in altre economie emergenti gioca un ruolo importante per l’oro a più lungo termine..
- Dominio delle Gioiellerie
A partire dalla domanda, l’oro era dominato dall’industria della gioielleria e, sebbene rimanga il caso, una sua quota è scesa dall’80% nel 2002 al 50% negli ultimi anni. Ciò è dovuto principalmente alla divulgazione dell’oro come mezzo di investimento
Questa guida è fornita solo a scopo informativo e di marketing. Qualsiasi opinione, analisi, prezzo o altro contenuto non costituisce un consiglio d’investimento o una raccomandazione ai sensi della legge del 29 luglio 2005 sulla negoziazione di strumenti finanziari. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e qualsiasi persona che agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio. XTB non accetterà alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni, inclusi senza limitazione, eventuali perdite di profitto, che potrebbero derivare direttamente o indirettamente dall’uso o dall’affidamento di tali informazioni. Negoziare i CFD basati è estremamente rischioso a causa della notevole volatilità e dell’uso della leva finanziaria. Le perdite possono superare il margine.
La domanda industriale è diminuita costantemente, soprattutto perché l’oro è stato sostituito da altri materiali in un’industria dentale, ma una quota dell’elettronica è rimasta piuttosto stabile a circa il 7-8% della domanda globale. Una parte rimanente appartiene alle banche centrali (sempre per lo più provenienti dai paesi emergenti) che investono riserve in oro. I cambiamenti sul lato dell’offerta sono altrettanto importanti. Storicamente il Sudafrica era stato un produttore d’oro dominante, ma ora non è nemmeno tra i primi 5. L’estrazione dell’oro è abbastanza diversificata a livello globale che riduce la sensibilità dei prezzi alle interruzioni (come gli scioperi dei minatori oi disastri naturali). Circa il 25% della fornitura proviene dal riciclaggio e questa percentuale aumenta insieme al prezzo.
- Oro, inflazione e tassi di interesse
Come abbiamo detto, la domanda di investimento è importante sul mercato dell’oro non solo per la sua quota del 30%, ma anche perché è molto più volatile di una domanda di gioielleria e quindi ha spesso un impatto decisivo sui prezzi in
orizzonti a breve e medio termine. Questa domanda è fortemente influenzata da due variabili di mercato: inflazione e tassi di interesse. Un’inflazione più elevata aumenta il valore dell’oro come mezzo di accumulazione della ricchezza, mentre i più alti tassi di interesse aumentano il costo alternativo del possesso dell’oro. Non è raro vedere l’inflazione e i tassi di interesse andare in tandem, quindi quale è più importante? La nostra ricerca mostra che l’inflazione è il fattore determinante
delle variazioni dei prezzi dell’oro a lungo termine. Quindi investitori con tempi più lunghi (almeno alcuni mesi) si potrebbe prendere in considerazione l’esposizione all’oro se prevedono un aumento dell’inflazione. Tuttavia in una corsa più breve c’è una chiara correlazione negativa tra prezzi dell’oro e tassi di interesse. TNOTE è un CFD basato sui future per il bond USA a 10 anni, quindi il più alto tasso di interesse, il più basso prezzo di TNOTE. Gli operatori potrebbero voler prestare attenzione ai cambiamenti nel prezzo di TNOTE in quanto potrebbe essere un buon indicatore a breve termine per i prezzi dell’oro.
- Oro e dollaro USA
Il sistema valutario globale era legato all’oro e il dollaro USA era al centro della scena. Poiché il dollaro USA rimane la valuta di riserva più importante, il suo valore ha ancora un impatto sui prezzi dell’oro. I commercianti possono confrontare EURUSD e GOLD per vedere se il mercato forex sta fornendo alcuni suggerimenti in merito una possibile direzione per il prezzo dell’oro
- Oro e metalli preziosi
I prezzi dell’oro sono naturalmente correlati ai prezzi di altri metalli preziosi come l’argento e il platino. Poiché qui l’oro è il mercato dominante, i prezzi dell’argento e del platino sono più propensi a rispondere ai cambiamenti dei prezzi dell’oro rispetto al contrario. Pertanto i commercianti possono rintracciare questi mercati e cercare divergenze di prezzo. Ad esempio, se il prezzo dell’oro aumenta ma il prezzo dell’argento rimane invariato, i commercianti possono presumere che ci sia una possibilità di un aumento ritardato dei prezzi dell’argento. Ovviamente, come abbiamo affermato sopra, i prezzi dei metalli dipendono da molti fattori e i metalli preziosi non sono perfettamente correlati, quindi tale confronto deve essere eseguito con cautela.
TOP 5 REPORTS ( Comprare Oro )
Correlazione tra Oro (Gold) e Finanza
- La decisione del FOMC
Nella parte fondamentale dell’analisi avete visto quanto siano importanti i tassi d’interesse e il dollaro per i prezzi dell’oro, quindi cosa potrebbe essere più importante della banca che decide su questi tassi d’interesse e ha un impatto significativo sul dollaro. Se la Fed prevede di aumentare i tassi di interesse, il costo alternativo di detenere oro aumenta e potrebbe influenzare negativamente i prezzi. I tassi d’interesse più bassi o la mancanza di aumenti possono essere favorevoli ai prezzi dell’oro. Ci sono 8 riunioni della Fed all’anno, che di solito si svolgono mercoledì sera.
- Il report NPF
La Fed è importante per i prezzi dell’oro e le relazioni NFP sono importanti per la Fed. Il rapporto, di solito pubblicato il primo venerdì di ogni mese, contiene i dati sull’occupazione, il tasso di disoccupazione e la crescita dei salari. L’aumento dell’occupazione e una maggiore crescita dei salari sono un segno di forza economica e potrebbero incoraggiare la Fed ad aumentare i tassi di interesse. Pertanto una buona relazione non è necessariamente una buona notizia per i prezzi dell’oro.
- Il report trimestrale WGC
Le tendenze della domanda e dell’offerta sono più importanti per le tendenze dei prezzi più lunghe. Gli investitori che vogliono monitorare la domanda di investimenti in Cina o le modifiche alla produzione possono ottenere questi dati dai rapporti trimestrali del World Gold Council pubblicati nel mezzo di ogni trimestre. Questi rapporti possono costituire una base per comprendere i fondamenti del mercato dell’oro.
- Le relazioni sull’inflazione
Come accennato nella sezione 3, l’inflazione è uno dei fattori determinanti per i prezzi dell’oro su orizzonti a lungo termine. Un’inflazione elevata può far aumentare i prezzi dell’oro. Tuttavia, a breve termine, un’inflazione più elevata potrebbe avere un impatto sui tassi di interesse – se i trader ritengono che un’inflazione più elevata porti a un aumento dei tassi di interesse, una simile segnalazione potrebbe effettivamente danneggiare i prezzi dell’oro. A causa del rapporto con il dollaro, i rapporti USA sull’inflazione sono i più importanti e vengono pubblicati due volte al mese come indice del prezzo al consumo (CPI) e dell’inflazione delle spese di consumo personali (PCE).
- Rischio Geopolitico
Non è davvero un rapporto, ma i rischi geopolitici devono essere osservati attentamente dai commercianti. Potresti aver sentito che i prezzi dell’oro sono saliti in passato quando la Corea del Nord ha lanciato un test missilistico o si sono intensificate le tensioni in Medio Oriente. Questi eventi hanno spesso solo un impatto a breve termine, ma questo impatto potrebbe essere significativo. Gli investitori trattano l’oro come un bene sicuro e lo acquistano quando il rischio aumenta mentre riducono la loro esposizione quando i rischi iniziano a diminuire.
Analisi del mercato in 3 passi ( Comprare Oro )
- Momentum: il mercato dell’oro si definisce durante le ore notturne, quando in Asia si effettuano le transazioni più importanti
- I bilanci delle aziende minerarie: ossia verificare la capacità di estrazione e i costi,
- Il rischio paese: aumento delle partecipazione da parte dei singoli paesi per poter mettere oro ed altri metalli in riserva
Come e dove investire ( Comprare Oro )
- INVESTIRE IN STOCKS MINERARIE
Investire in titoli di estrazione dell’oro varia dall’investimento in oro fisico o oro CFD in quanto la loro valutazione è influenzata da una serie di fattori aggiuntivi. Ovviamente il prezzo dell’oro è importante ma non è l’unico fattore che influenza i prezzi delle azioni. Oltre al prezzo dell’oro, è necessario tenere conto di fattori comuni per la valutazione degli stock tradizionali, compresi il modo in cui viene gestita la società o quali sono le prospettive di produzione future. Inoltre, nonostante l’automatizzazione in corso, il fattore umano è ancora cruciale per l’estrazione dell’oro. Pertanto, si dovrebbe prestare attenzione a come l’azienda affronta gli scioperi dei dipendenti. Ultimo ma non meno importante, i trader dovrebbero tenere conto di quanto costa all’azienda produrre una singola oncia d’oro in quanto offre informazioni su quali condizioni l’azienda è redditizia. Esistono due misure ampiamente utilizzate del costo dell’estrazione dell’oro: costo totale in contanti (TCC) e costo di mantenimento totale (AISC). La misura TTC prende in considerazione solo i costi della produzione d’oro omettendo i costi relativi alle altre attività condotte da una società. Dato che questo potrebbe influenzare molto l’immagine se l’azienda è redditizia o meno, il World Gold Council ha sviluppato una nuova misura, AISC. Nel metodo AISC sono inclusi anche i costi associati all’amministrazione, all’esplorazione, allo sviluppo delle mine e al sostegno delle spese in conto capitale, pertanto questa misura serve da indicatore più affidabile del punto di pareggio dell’azienda. In seguito allo sviluppo del metodo AISC, l’utilizzo della misura TTC si sta riducendo
- ETF
Sono l’alternativa moderna all’Oro fisico, gli ETf usano il metodo più tradizionale per ottenere un’esposizione sul mercato dei metalli preziosi, poiché investono tutti i loro fondi in oro in forma fisica e quindi potrebbero esserci una buona alternativa alla detenzione dei lingotti o monete.
- CONTRATTI DERIVATI
Pura e semplice speculazione, meritano un articolo a parte, che inquadreremo con le varie piattaforme di trading offerte dai broker
- ORO FISICO
Comprare Oro fisico rappresenta una delle grandi opportunità nel mondo degli investimenti, basti pensare alle riserve valutarie mondiali delle varie Nazioni, che trattano le loro tonnellate e tonnellate d’oro come se fossero dei veri e propri gioielli di famiglia.
Bene di rifugio, diversificazione di portfolio, volatilità e un mercato valutato in trilioni ed enormemente liquido lo mettono, insieme agli metalli come Argento e Palladio al primo posto negli investimenti ideali.
Oltre ovviamente ai vari broker locali e ai vari “bancomat” fisici presenti ad esempio a Dubai e in Svizzera, oggi ci sono diverse imprese che ci offrono un all inclusive molto interessante nell’acquisto e gestione.
BullionVault: Recensione ( Comprare Oro )
Stai cercando una maniera efficace per diversificare i tuoi risparmi?
Il campo degli investimenti negli ultimi anni è aumentato a dismisura, passando da azioni a CFD, fino a turbo certificate, opzioni digitali etc. Ma il bene rifugio per eccellenza non cambia mai, l’oro.
Come posso comprare oro ti stai domandando, magari cercando info online ti sei imbattuto sull’oro finanziario, con prodotti come CFD oppure ETF, ma se quello che cerchi è esattamente l’oro fisico, il lingotto, con Bullion Vault ora puoi!
La compagnia Bullion Vault, permette di acquistare e rivendere l’oro fisico, che sia in monete o lingotti, attraverso la loro pagina web.
Abbiamo effettuato un test per verificarne i costi e per un investimento di 1 anno di durata, con capitale di 10000€, ci troviamo di fronte a un costo ridicolo (comprendendo i costi di custodia) del 1,42%, 142€!
Bullion Vault è il piú grande sito online di compravendita di oro, regolato dalla LBMA (London bullion market Association), è un servizio di proprietà della Galmarley Limited (origine del nome), società numero 4943684, registrata in Gran Bretagna all’indirizzo: 12th Floor, Landmark House, Blacks Road, Hammersmith, London W6 9DP. Nata nel 2003, ha subito cominciato lo sviluppo della propria piattaforma di compravendita. per poi offrire dal 2005 l’offerta agli investitori.
È una societá pluripremiata negli anni, questo a conferma dell’affidabilitá e la sicurezza degli investimenti che offre ai propri clienti.
Ad oggi gestisce importanti quantitá di depositi, sia monetari che di metalli preziosi, consultabili su questo link http://www.bullionvaultaffiliate.com/assetplayers/it.
Oltre ad offrire un servizio ad un prezzo molto competitivo, Bullion Vault fornisce analisi giornaliere ed opinioni sui metalli preziosi, unitamente alle notizie giornaliere correlate all’asset di investimento.
In nostra opinione Bullion Vault è un operatore del mercato di prima fascia, che puó offrire all’interessato tutti gli strumenti per investire a lungo termine sui metalli preziosi o anche proteggere il proprio portafoglio azionario da eventuali cadute della borsa, ma soprattutto lo permette a prezzi bassissimi!
Considerazioni finali ( Comprare Oro )
Vantaggi
È il bene di rifugio per eccellenza, averne una certa quantità in cassaforte rimarrà sempre un’opzione utile soprattutto nei periodi di recessione
Svantaggio
Per un investitore di medio livello, ci sono troppi fattori da tenere in considerazione che rende complessa la valutazione e l’acquisto/vendita di questo asset.