ETF: Conviene investire in fondi passivi? Cosa sono?

Se stai cercando cosa significa investire in ETF significa che hai già avuto un primo contatto con gli investimenti in borsa e tutto ciò che concerne i mercati finanziari.

All’investitore privato conviene investire su ETF oppure meglio comprare partecipazioni in un fondo comune d’investimento?

Nell’articolo sviluppato dal team di asset players vedremo:

  • Che cosa sono
  • Come si può investire su ETF
  • Quali sono le strategie di trading applicabili su tali strumenti finanziari
  • Investire è sicuro?

Che cosa sono

Un Exchange Traded Fund detto semplicemente è un fondo a gestione passiva negoziato in borsa che tende a replicare moltissime asset class come: materie prime, indici di borsa, indice di volatilità e tanti altri, seguendo determinati principi che vengono dettati al momento di creazione del fondo a gestione passiva e di fatto sono uno degli strumenti più semplici da utilizzare per l’investitore privato.

Per far più chiaro il concetto in maniera semplice quando si investe su un ETF, si acquista un paniere di titoli azionari o materie prime, però si differenza dall’acquisto di un fondo d’investimento perché la gestione passiva implica determinate regole da seguire, ad esempio: Il gestore di un ETF long sul DAX obbligatoriamente opererà sull’indice di borsa tedesco e non potrà mai eseguire investimenti speculativi su altri asset e neanche andare short su alcuni titoli dell’indice tedesco, né investire su azioni non presenti nelle 30 componenti del DAX 30, mentre un gestore di un fondo d’investimenti attivi potrà a sua discrezione effettuare tali investimenti avendo molti limiti in meno.

Qual’è il vantaggio di investire in ETF allora? 

Il principale vantaggio degli ETF sono i costi ridotti, siccome si parte con commissioni minimi dello 0.15% del nominale, che paragonati alle commissioni di un fondo di investimento discrezionale che possono arrivare al 3% è molto più conveniente.

Come si può investire su ETF?

Investire i propri capitali in ETF al giorno d’oggi è molto facile, siccome gli strumenti a disposizione dell’investitore privato sono principalmente due che descriveremo qui:

Family Banker

Il più classico metodo per investire sui fondi comuni d’investimento e fondi passivi è senz’altro attraverso il proprio gestore bancario, tramite la figura professionale che segue gli affari patrimoniali legati all’investitore si può investire su fondi, ETF, azioni e tanti altri strumenti finanziari anche chiedendo l’opinione del professionista.

La pecca di questo metodo è che spesso il gestore è più orientato ad investire sui fondi che più interessano ai suoi obiettivi e comporta ulteriori costi rispetto alla quota di management dell’ETF, ma è senza dubbio la maniera più rapida per investire nei mercati finanziari.

Trading Online

Operare online su ETF è ogni giorno più facile tramite le varie piattaforme di trading messe a disposizione sia da broker online, sia da banche.

Tramite una piattaforma di trading, l’investitore potrà operare sugli ETF dal proprio computer e mantenere vigilate le proprie posizioni giorno per giorno e con costi molto ridotti.

Gli asset offerti nel trading online per operare su ETF sono 2 prodotti puro senza leva finanziaria e prodotti derivati, ovvero i CFD.

Il prodotto puro non è altro che la partecipazione nel fondo passivo, acquistabile direttamente in piattaforma con le relative commissioni, al prezzo di mercato e dipendendo dal broker possono esserci o no commissioni di mantenimento.

Il contratto per differenza (CFD) da al trader la possibilità di operare con leva finanziaria sullo strumento finanziario in questione (su ETF la leva oscilla tra 1:5 e 1:20) in modo da speculare sia al rialzo che al ribasso sui fondi.

La semplicità di operare con una piattaforma di trading online rende l’investitore privato capace di mettere alla prova le proprie conoscenze sui mercati finanziari senza essere influenzati da terzi, che possono avere altri interessi.

Quali sono le strategie di investimento applicabili su tali strumenti finanziari

Le strategie di investimento da applicare sugli ETF sono le più classiche, che possono essere applicate anche sulle altre asset class, in basso alcuni esempi di come investire in ETF:

Strategie intraday, perchè l’etf essendo basato su sottostanti ben chiari nel caso in cui ci siano notizie rilevanti di mercato che possono influenzare il valore di mercato dello strumento finanziario, il fondo subirà lo stesso movimento ed è quindi possibile speculare sui fondi, soprattutto con il trading online.

Strategie di portafoglio ETF diversificato: siccome la diversificazione dei propri investimenti è sempre la chiave per una buona gestione monetaria dei propri investimenti.

Ad esempio se si vuole costruire un portafoglio misto con blue chips e mid cap si potrebbero utilizzare vari ETF basati sugli indici di riferimento (come indici ftse, borsa italiana etc.), per avere due esempi di exchange traded fund che trattano questi strumenti finanziari, abbiamo sulla nostra rubrica 2 notizie che possono essere consultate in questi due link (Schwab ETF: Small Cap e Large Cap). Questa strategia di trading è particolarmente indicata all’investitore che ha piani di accumulo di capitale.

Strategie di copertura o investimenti assicurativi: gli ETF sono degli ottimi strumenti finanziari per poter effettuare strategia di difesa del capitale del proprio portafoglio azionario in caso di eventi macroeconomici importanti, che provano moltissima incertezza sul valore dei propri investimenti nel breve periodo. Difatti gli ETF replicando esattamente (al netto delle commissioni) determinati asset possono essere utilizzati per coperture, come ad esempio andando short sull’ETF dell’indice di borsa italiano (FTSE MIB) si protegge il proprio portafoglio titoli guadagnando dall ribasso di valore dell’indice di borsa su cui è basato il fondo e quindi recuperando l’abbassamento del valore dell’investimento.

Strategie basilari del trading online: Anche sugli Exchange Traded Funds è possibile utilizzare le più classiche strategie di trading come analisi tecnica e fondamentale, siccome l’andamento è pressoché parallelo all’asset class di riferimento, se si prendono in considerazione i seguenti tipi di ETF: ETF materie prime, ETF di indici borsistici, ETF obbligazionari.

Investire in ETF è sicuro?

Nessun investimento è sicuro al 100% ci sono troppe variabili che da prevedere sono molto complicate e il rischio di perdere capitale è sempre presente.

Per poter ridurre i rischi dell’investimento un investimento in ETF (ma anche su altri strumenti finanziari) sono sempre necessari un’ottima conoscenza dei mercati finanziari, una buona consulenza finanziaria non influenzata da interessi di terze parti ed un buon broker di trading online, perché un broker affidabile conta molto per salvaguardare i propri capitali ed operare in sicurezza senza manipolazioni dei prezzi di mercato né altro tipo di problemi, scopri i migliori broker di trading online contattaci , prova subito un conto demo.