Sommario cosa sono i contratti futures
- Che cosa sono i contratti futures
- Come si fa trading con i futures
- Che strategie di trading applicare
- Che rischi hanno i future
Che cosa sono i contratti futures?
Durante la ricerca di come investire il proprio denaro sicuramente capiterà qualche volta di sentir parlare di prodotti future, se non su internet sicuramente avrai avuto un primo contatto con lo strumento finanziario al cinema con il film cult “Una poltrona per due”.
Ma cosa sono? Perchè si usano?
Un contratto futures, futuro, è un accordo tra due parti per acquistare o vendere uno strumento finanziario, una materia prima etc. in una data futura ad un determinato prezzo, indipendentemente dal valore attuale che avrà il bene. Ad esempio tutti quei beni quei come succo d’arancia, olio, pancetta di maiale sono contratti a termine.
I contratti futures sono accordi standardizzati che tipicamente si scambiano nei mercati finanziari appositi come Eurex o CME. Una parte accetta di acquistare una determinata quantità di titoli azionari o di una materia prima e accetta la consegna in una certa data, come nei contratti standard. La parte venditrice del contratto accetta di fornirla, cosa che da origini all’obbligo delle parti ad adempiere alla scadenza del contratto.
Il mercato dei futures è frequentato da qualsiasi tipo di attori finanziari, dall’agricoltore fino a speculatori ed investitori professionisti, nonché da società che in realtà vogliono prendere in consegna la materia prima o fornirla.
Come si fa trading sui futures
È relativamente facile iniziare a negoziare i contratti futures. Basta aprire un account con un broker di trading online che abbia nella sua offerta i mercati di riferimento che si vorrà negoziare. Un broker di futures farà il classico test per determinare l’esperienza posseduta nel campo degli investimenti, entrate e patrimonio netto. Queste domande sono progettate per determinare la quantità di rischio che il broker ti permetterà di assumere, in termini di margine e posizioni.
Non c’è uno standard determinato per le commissioni e le tariffe per quanto riguarda il trading a termine, ogni broker difatti offre servizi diversi. Alcuni mettono a disposizione dei propri traders un ottimo dipartimento di ricerca, altri si limitano a fornire la piattaforma di trading e qualche nozione.
Alcuni broker online danno al cliente la possibilità di aprire un conto demo per investire in borsa dove si potrà esercitare la propria capacità di fare trading con denaro virtuale e non rischiare di perdere capitali per sciocchezze, che possono succedere per mancata esperienza, prima di investire parte del patrimonio destinato agli investimenti al tuo primo scambio. Questo è un modo inestimabile per testare la comprensione dei mercati dei futures e di come i mercati, la leva finanziaria e le commissioni applicate al trading interagiscono con il tuo portafoglio.
Quando si è alle prime armi consigliamo vivamente di passare un po ‘di tempo a fare trading in un conto demo gratuito fin quando si sarà pronti.
Anche gli investitori esperti utilizzano spesso un conto demo gratuito per testare una nuova strategia di trading o anche una nuova piattaforma a loro sconosciuta. A seconda del broker, può essere concesso l’uso della loro gamma completa di servizi analitici nel conto demo.
Che strategie di trading applicare
Le strategie di trading applicabili sui future sono moltissime e bisogna distinguere anche tra il prodotto future offerto dal broker.
La prima distinzione per la scelta della strategia da applicare è tra contratto future e CFD sul future.
Il contratto CFD è il prodotto derivato che si muove parallelamente al prezzo del sottostante (in questo caso il contratto future, quindi derivato di un derivato) e consente di realizzare operazioni sulla variazione di prezzo e la cosa che distingue i due tipi di strumenti finanziari è la possibilità dell’uso di lottaggio ridotto. Mentre i future hanno a disposizione i mini contratti i CFD permettono volumi diversi come 0.13 ad esempio.
Le tecniche di analisi sono sempre le classiche due, analisi tecnica ed analisi fondamentale.
Per operare sui future ed evitare sgradevoli sorprese soprattutto per eventi macro inaspettati, bisogna munirsi di calendario economico ed un buon sito di notizie finanziarie.
Le strategie di trading invece variano dalle strategie intraday come scalping, spread trading ed analisi tecnica fino a strategie di lungo periodo cercando di sfruttare cicli economici ben determinati.
Per le strategie di lungo periodo è più consigliato utilizzare strumenti finanziari derivati come i cfd offerti dai broker di trading online, anche se specializzati nel forex trading, perchè nell’offerta hanno spesso contratti futures CFD senza costi overnight, o meglio costi di prestito che abbiamo menzionato in precedenza. Altra differenza fondamentale è il margine di mantenimento, nel trading CFD data la presenza della negative balance protection non sono previsti aumenti di tali margini iniziali durante la notte, fuori dall’orario di trading, mentre per il prodotto finanziario puro è invece necessario. Nel caso di condizioni di mercato avverse ed apertura in GAP (vedi la strategia dei gap) si può rischiare di perdere più del capitale versato e trovarsi in debito con il broker.
Altro tipo di strategia di trading effettuato dalle grandi aziende è l’utilizzo dei future per mantenere una previsione dei prezzi nel periodo di riferimento. Facendo un esempio, una compagnia ha più interesse a comprare la materia prima con anticipo in modo da poter avere già una previsione dei costi variabili ed eliminare quindi una parte del rischio operativo.
Altro uso è dei contratti futures è la copertura. Supponiamo di avere un portfolio azionario sul sp mib, ma sono previste condizioni avverse nel breve periodo, sarà opportuno andare in posizione short sul contratto futures sull’indice in modo tale da non rischiare di perdere il valore delle azioni ne essere costretti a chiudere le posizioni realizzando quindi plusvalenze innecessarie.
Che rischi hanno i futures
Molti speculatori prendono in prestito una notevole quantità di denaro per giocare in borsa utilizzando contratti futures perché è il modo principale per amplificare movimenti relativamente piccoli dei prezzi per creare potenzialmente profitti che giustificano il tempo e gli sforzi.
Questo prestito avviene praticamente attraverso l’uso della leva finanziaria che permette di incrementare il valore nominale di una posizione bloccando una quantità di margine proporzionale. Prendendo come esempio la borsa italiana ed il future FTSE mib in particolare, utilizzando una leva finanziaria 1:20, il margine per aprire una posizione da 1 lotto è circa 5.000€ mentre la posizione nominale sara di 100.000€, se il valore del FTSE mib sarà di 20.000.
Prendere a prestito denaro con leva finanziaria aumenta anche il rischio: se i mercati si muovono contro, e lo fanno in modo più drammatico di quanto ti aspetti, si potrebbe perdere più denaro di quanto investito.
Se tale rischio sembra eccessivo e stai cercando un modo per scuotere la tua strategia di investimento, considera invece le opzioni. (Leggi tutto ciò che devi sapere su come negoziare le opzioni).
Approfondimenti
Futures
