Il fair value investing o anche valore intrinseco è un valore che viene assegnato ad un bene o azienda e riflette il prezzo a cui esso dovrebbe essere scambiato.
Utilizzare il Fair Value nel trading è una strategia utilizzata nei diversi mercati finanziari ed è una tecnica utilizzata anche dai migliori investitori a livello globale come Warren Buffett.
Ad esempio, nel mercato azionario questa strategia d’investimento è adoperata da molti operatori commerciali, che acquistano o vendono azioni della società sulla base della strategia del Fair Value o valore intrinseco dei titoli. La strategia del fair value è anche molto comune nel mercato dei futures.

“In dettaglio”
Come si calcola il Fair Value Investing?
Secondo i principi contabili occidentali degli IFRS (International Financial Reporting Standards), il Fair Value è il valore totale di un’azienda, tenendo in considerazione il valore contabile di: edifici, macchinari, produzione, strumenti finanziari posseduti dall’azienda (dati di bilancio calcolati con il principio della prudenza) e l’interesse che ne deriva, tenendo conto anche di: capitale, flusso di cassa, debito e tutto l’interesse generato fin quando non verrano ripagati i debiti.
Tuttavia, questa è solo un’idea generale dato che per i principi contabili internazionali non esiste una definizione univoca del fair value (+ info).
Nei mercati a scadenza come quello dei futures, il fair value è considerato l’equilibrio tra il prezzo corrente a termine e l’interesse che si prevede di ottenere portando a termine il contratto (scontando il tasso di interesse ponderato medio nazionale sottraendo il dividendo perso).
I traders dei futures acquistano o vendono in anticipo nel caso trovino una discrepanza favorevole tra valore corrente e valore finale.

La strategia del Fair value nel trading
Ma come possiamo usare la strategia di trading del Fair Value investing nel trading?
Questa strategia di trading è molto diffusa nel mercato azionario, ma la maggior parte dei trader la mette in pratica solo vedendo calcoli effettuati da terzi.
Nelle azioni, si valutano tutti i componenti di una azienda quotata (si hanno molte più informazioni rispetto ad altri strumenti finanziari) per scoprirne il valore intrinseco, quindi si divide questo valore per il numero delle partecipazioni totali e si valuterà se l’azione è sovrapprezzo o sottoprezzo.
Come mettere a punto la strategia di trading
Il primo passo nell’applicare il fair value sul mercato è la determinazione delle azioni che vale la pena analizzare in dettaglio prendiamo ad esempio le componenti principali del FTSE MIB, escludendo però le compagnie petrolifere, la cui quotazione di mercato è troppo influenzata dal prezzo del petrolio (Clicca qui per la guida completa su come investire su materie prime e commodities).
Il seguente step è considerare la beta del titolo per determinare il rischio del titolo azionario.
La beta per le compagnie partecipanti al mercato finanziario misura la volatilità di uno strumento finanziario agli indici di riferimento (intesi come mercato) la maggior parte delle beta si situa tra 0.5 e 1.5. Ad esempio, la beta di una società quotata nel borsa di Milano ha un valore di 2, nel caso in cui il FTSE MIB cada del 1% molto probabilemente l’azienda con B=2 cadrà del 2%.
Altro step significativo è lo studio delle notizie e dei dati di mercato
Le notizie sono sempre un catalizzatore molto importante per i mercati azionari, quindi nel caso di notizie imminenti lo studio del fair value può risultare inutile, perché una notizia inaspettata può cambiare di molto il prezzo di mercato di una stock senza considerare tutte le variabili che si sono usate per determinare il valore equo.
Una volta fatte le considerazioni e l’analisi fondamentale del titolo, si prenderà in considerazione se mantenere, incrementare o diminuire la posizione su tale azione, facendo un paragone tra fair value e valore di mercato.
Come utilizzare la strategia del fair value
Questa tecnica è utilizzata su vari campi:
Il primo come spiegato durante il calcolo è per calcolare il valore di mercato reale di un azienda e agire di conseguenza
Il secondo, utilizzando la teoria del ciclo economico per prevedere dove si dirigerà il prezzo.
Il terzo, per gestire al meglio il proprio portfolio azionario in modo da poter vendere al valore corrente più equo e non rischiare perdite o mancati guadagni innecessari.
Cosa aspetti prova a mettere alla prova il tuo criterio di valutazione attraverso una delle piattaforme online di trading, utilizzando un conto demo gratuito e senza rischi. Scegli dalla nostra lista uno dei broker regolamentati più affidabili su cui operare in borsa!