Questa strategia prende il nome da Leonardo Fibonacci, matematico italiano e importatore del sistema numerico arabo in Europa.
La successione numerica di Fibonacci
Nella sequenza numerica di Fibonacci dopo lo 0 e l’1, ciascun numero è la somma dei due numeri precedenti. Quindi, la sequenza di Fibonacci è la seguente: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610 e così via, estendendosi all’infinito. Ogni numero è approssimativamente 1.618 volte maggiore del numero precedente, questo rapporto è chiamato rapporto aureo o Golden Ratio ed è fondamentale conoscerlo per poter adottare la strategia che andremo a spiegare in seguito.
I livelli di ritracciamento di Fibonacci usati nei mercati finanziari
La sequenza numerica di Fibonacci è diventata una vera e propria strategia nel forex trading, conosciuta come i ritracciamenti di Fibonacci. In analisi tecnica con ritracciamento si indica un’inversione temporanea nella direzione del prezzo di una coppia valutaria, ovvero si verifica quando l’andamento dei prezzi va nella direzione opposta alla tendenza registrata in precedenza. È una strategia molto popolare che viene utilizzata nei mercati finanziari e nelle piattaforme trading per poter identificare i momenti strategici per effettuare transazioni, fissare i prezzi o bloccare le perdite.
I livelli usati nel contesto del trading online non sono numeri in sequenza; piuttosto sono numeri derivati dalle relazioni matematiche tra numeri nella sequenza. La base del rapporto del numero aureo di Fibonacci, come visto prima, è del 61.8% e deriva dalla divisione di un numero della sequenza con il numero che lo segue. Per esempio, 89/144 = 0.6180. I livelli di ritracciamento più utilizzati dagli operatori di investimento in borsa sono:
Il rapporto del 38.2%, derivante dalla divisione di un numero della sequenza di Fibonacci con il numero di due posti più a destra per esempio: 89/233 = 0.3819.
Il rapporto del 23,6% deriva dividendo un numero nella serie di Fibonacci per il numero di tre posti a destra, per esempio: 89/377 = 0.2360 e così via.
Per utilizzare la strategia Fibonacci, dunque, è necessario per primo indentificare un trend e segnare il valore minimo e massimo. Per rilevare il ritracciamento dobbiamo tracciare delle linee. Nel caso di un trend rialzista, bisogna disegnare una linea dal punto minimo al massimo del trend.
Nel caso di un trend ribassista, occorre fare il contrario, e quindi dal punto più alto (massimo) a quello più basso (minimo). A questo punto, l’indicatore di livelli segnerà automaticamente delle linee che indicheranno lo 0% e il 100%. Con l’utilizzo di alcune piattaforme vi verranno segnati anche delle linee che si posizioneranno su punti specifici del trend come (23,6%; 38,2%; 50%; 62,8% e 76,4%). Queste linee ci indicheranno quando i prezzi troveranno supporto (ovvero quando il prezzo dopo una fase ribassista, si trova adesso nella direzione opposta) e quando invece resistenza (area in cui il prezzo dopo una fase rialzista, si trova respinto verso il basso). L’ideale sarebbe quando il ritracciamento inizia al 50% o al 61,8 %, poiché indica che il prezzo si trova in supporto e quindi in una fase di rialzo.
Apri un condo demo gratuito con uno dei migliori broker selezionati dal nostro team, accedi alla nostra classifica!